
Osteopatia
​
L’osteopatia è una professione sanitaria individuata ufficialmente nella legge 3/2018 basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.
Si tratta di una terapia manuale efficace per la prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano principalmente l’apparato neuro-muscolo scheletrico ma anche l’apparato viscerale e cranio-sacrale.
A differenza della medicina classica, che si concentra sull’eliminazione del sintomo, si avvale di un approccio causale mirando all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
L’osteopatia segue tre principi fondamentali:
1. Unità del corpo
Ogni parte costituente la persona è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, l’equilibrio psico-fisico e il benessere.
​
2. Relazione tra struttura e funzione
Un corretto equilibrio tra struttura e funzione assicura benessere.
​
3. Auto guarigione:
Non è l’osteopata a “guarire” ma è il trattamento osteopatico che favorisce la capacità intrinseca del corpo di auto-curarsi e auto-regolarsi.